Business process management

Il Business process management è l'insieme delle attività necessarie a definire, ottimizzare, monitorare ed integrare i processi aziendali al fine di rendere efficace il business dell'azienda.

Descrizione

Il BPM è una via intermedia fra la gestione d'impresa e l'Information Technology, ed è riferito a processi operativi, che interessano variabili quantitative e sono ripetuti su grandi volumi quotidianamente. Un processo del genere è adatto all'automazione, mentre i processi di carattere strategico-decisionale utilizzano la tecnologia come un supporto che difficilmente può sostituire l'attività umana.

Il BPM differisce dal BPR (business process re-engineering), che toccò la sua massima diffusione negli anni novanta, perché mira ad un miglioramento incrementale dei processi, mentre il secondo ad un miglioramento radicale.

I software di BPM dovrebbero velocizzare e semplificare la gestione e il miglioramento dei processi aziendali. Per ottenere questi obiettivi, un software di BPM deve monitorare l'esecuzione dei processi, consentire ai manager di fare analisi e cambiare tecnologia e organizzazione sulla base di dati concreti, piuttosto che in base ad opinioni soggettive.

Tali operazioni sono talora svolte da software differenti che comunicano tra loro, da programmi che misurano i dati e altri che contengono la descrizione dei processi "aggiornabile" con i dati dell'operatività. I programmi che si occupano della rilevazione degli indicatori di prestazione chiave (KPI) forniscono dei resoconti sintetici sull'operatività dei processi, e consentono un dettaglio dell'indicatore che può arrivare dal globale della società al singolo operatore/macchina.

I maggiori software di Business Process Modeling consentono di modellare i processi definendo i relativi attori, attività e applicazioni coinvolte. A questi oggetti possono essere aggiunte grandezze quantitative come indicatori di rischio e misure dell'efficienza dei relativi controlli, oppure indicatori di performance i cui valori sono alimentati da applicativi esterni.

Tanto maggiori sono il numero e la varietà di attori coinvolti nei processi tanto lo è il beneficio che trae l'azienda da una definizione strutturata e puntuale dei medesimi.

Metodologia

Il metodo per gestire un processo aziendale può essere così sintetizzato:

  1. Identificazione del processo aziendale
  2. Definizione degli attori del processo aziendale (ad esempio fornitori, clienti)
  3. Definizione degli input e degli output scambiati tra gli attori del processo aziendale
  4. Definizione delle attività e delle procedure che regolano lo svolgimento del processo aziendale
  5. Analisi della durata delle attività e delle procedure che regolano lo svolgimento del processo aziendale
  6. Definizione delle prestazioni attese da quel processo aziendale
  7. Definizione delle responsabilità del processo aziendale

Note

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4353072-2
 Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende
Uses material from the Wikipedia article Business process management, released under the CC BY-SA 4.0 license.