http://it.wikipedia.org") se visualizzato in un browser Web.
<a href="http://it.wikipedia.org">Wikipedia</a>
Non solo le pagine HTML ma, ad esempio, anche le voci di Wikipedia sono prodotte in questo modo. LaTeX, il programma di videoscrittura adottato dalla comunità scientifica per la sua versatilità e potenza è l'esempio per eccellenza. Trattandosi di programmi più potenti e flessibili, spesso richiedono maggiori conoscenze e competenze per essere utilizzati con profitto.
Alcune funzioni molto utili possono essere l'evidenziazione della sintassi dei linguaggi di programmazione, il controllo ortografico e grammaticale di un testo o la generazione di un'anteprima di stampa.
Per quel che concerne la programmazione, le ditte che producono strumenti di sviluppo (come Borland) forniscono degli ambienti integrati comprensivi dell'editor.
Grazie all'avvento dell'open source ora in rete si trovano molti editor gratuiti e ben funzionanti. Ad esempio Eclipse è tra i più noti ambienti integrati opensource nato per la programmazione in Java ma grazie al lavoro di molti volenterosi ora esistono parecchi plugin che lo rendono adottabile anche per altri linguaggi di programmazione (ad esempio PHP); inoltre è stato adattato anche al mondo wiki e, in particolare, al software MediaWiki, ideato per la creazione delle pagine Wikipedia.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85134303 · GND (DE) 4013565-2 · BNE (ES) XX554725 (data) · BNF (FR) cb11931946h (data) · J9U (EN, HE) 987007531722705171 |
---|