Linux-libre

(inglese)
«The more people resist, the more people will be Free, and the more people will be free to be Free. For your own good, and in solidarity to all, choose freedom. Be Free!»
(italiano)
«Più persone resistono, e più persone saranno Libere, e più persone saranno libere di essere Libere. Per il tuo bene, e in solidarietà con tutti gli altri, scegli la libertà. Sii Libero!»

Linux-libre è un progetto della Free Software Foundation Latin America (FSFLA) che consiste nel fornire una versione del kernel Linux completamente libera. Il progetto ha infatti evidenziato almeno un migliaio di file che non sono software libero sebbene siano parte del kernel Linux di Linus Torvalds. Fra di essi, ad esempio, vi sono diversi firmware sotto forma di blob binari, software dal codice sorgente oscurato o file protetti da licenze non libere.

Rimozione dei firmware proprietari

Strumenti analizzati

Lo strumento per eliminare molte parti non libere è uno script chiamato deblob. Questo strumento è stato creato dalla distribuzione GNU/Linux completamente libera gNewSense e, più tardi, personalizzato da BLAG. Esso agisce eliminando il codice sorgente proprietario prima della compilazione del kernel. Viene poi accompagnato da un altro script, deblob-check, il cui compito è quello di controllare se il source code del kernel contenga ancora software proprietari.

Benefici

Eliminare ogni firmware proprietario che non può essere studiato e modificato dall'utente adempie allo scopo primario di dare vita ad un sistema costituito solo da software libero, con vantaggi e svantaggi.

C'è sicuramente un aumento di sicurezza e stabilità del sistema dal momento che il firmware può essere corretto e migliorato dai manutentori e dalla community, il cui principale apporto è quello della segnalazione dei problemi medesimi.

Svantaggi

Lo svantaggio risiede nella perdita di funzionalità di hardware che non possono funzionare senza precisi firmware proprietari, essendo incompatibili col software libero: tra questi, schede di rete (soprattutto wireless), schede audio o video.

Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux

Distribuzioni che adottano il kernel Linux-libre di default

Distribuzioni considerate di piccole dimensioni

  • libreCMC
  • ProteanOS

Storica

Distribuzioni che propongono Linux-libre quale kernel alternativo

Distribuzioni in cui Linux è il kernel predefinito e che propongono Linux-libre come kernel alternativo:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

 Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero
Uses material from the Wikipedia article Linux-libre, released under the CC BY-SA 4.0 license.