Mac OS 9
Mac OS 9 è la nona e ultima major release di Classic Mac OS, sistema operativo di Apple precursore di macOS. Presentato il 23 ottobre 1999 come un "co-pilota in Internet", rimpiazza Mac OS 8 e la sua commercializzazione è focalizzata sull'introduzione diversi web service. Pur peccando di importanti mancanze quali la protezione della memoria e il multitasking preemptive, Mac OS 9 introduce comunque alcune funzionalità rilevanti come la multiutenza e un'utility per eseguire l'aggiornamento software.
Sostituito con Mac OS X Cheetah, Apple ha comunque garantito la sua retrocompatibilità con le successive versioni del suo sistema operativo.
Funzionalità
Tra le oltre 50 novità dichiarate, Mac OS 9 introduce:
- Sherlock 2 consente di effettuare ricerche anche sul World Wide Web, interfacciandosi con i motori di ricerca e con IMDb.
- iTools (evoluto sulle versioni successive in .Mac, poi MobileMe e infine iCloud), un web service suddiviso in:
- KidSafe, un filtro famiglia;
- Mac.com, servizio di posta elettronica con l'omonimo Domain Name System;
- iDisk, file hosting tramite cloud storage che mette a disposizione 20 MB sui server di Apple;
- Homepage, che consente di creare un semplice blog.
- Multiutenza, in sostituzione di At Ease.
- Password Impronta Vocale.
- Accesso Portachiavi, una funzionalità che consente agli utenti di salvare password e dati testuali crittografati in portachiavi protetti.
- Aggiornamento Software per il download e l'installazione automatici degli aggiornamenti del software di sistema Apple.
- Un pannello di controllo audio riprogettato e supporto per l'audio USB.
- Speakable Items 2.0, noto anche come PlainTalk, con sintesi vocale e riconoscimento migliorati insieme all'integrazione di AppleScript.
- Gestione dei caratteri migliorata tramite FontSync.
- Remote Access Personal Server 3.5, incluso il supporto per client TCP/IP su PPP.
- Una versione aggiornata di AppleScript con supporto per TCP/IP.
- Condivisione di file personali su TCP/IP.
- Condivisione stampante USB, un pannello di controllo che consente di condividere determinate stampanti USB su una rete TCP/IP.
- Crittografia dei file a 128 bit nel Finder.
- Supporto ai file più grandi di 2 GB.
- Supporto all'Unix File System.
Versioni
L'unica versione ad essere stata commercializzata è stata la 9.0: le 9.0.4, 9.1, 9.2.1 e 9.2.2 sono sia state preinstallate su alcuni nuovi Mac che distribuite sotto forma di aggiornamento, mentre le 9.0.2, 9.0.3 e 9.2 non sono state rese disponibili su tutti i dispositivi ma soltanto ove preinstallate.
Compatibilità

Gli ultimi Mac in grado di eseguire nativamente il sistema operativo sono stati il PowerBook G4 Titanium di fine 2002 e il Power Mac G4 Mirrored Drive Doors, messo in commercio nell'agosto 2002 e riproposto nel giugno 2003 a causa della richiesta di macchine che eseguissero Mac OS 9. Entrambi venivano configurati in dual boot, con macOS impostato di default. Apple continuò a distribuire sui nuovi Mac il sistema operativo fino al 2004, nonostante il supporto software fosse stato interrotto tre anni prima. Mac OS 9 è installabile su tutti i Mac con PowerPC G3, su parte dei G4 (quasi tutti quelli con clock inferiore a 1 GHz) e su nessuno dei G5 (successivi alla sua messa in vendita).
Retrocompatibilità
Apple ha celebrato la fine del ciclo di vita del software in occasione della Worldwide Developers Conference del 2002 svoltasi a San Jose in California, dove Steve Jobs ha inscenato un rito funebre con una copia di Mac OS 9 posizionata all'interno di una bara.
I nuovi Mac sono stati dotati di un abstraction layer che consente di eseguire sotto le nuove versioni di Mac OS X i software che richiedono Classic Mac OS: questo è reso possibile avviando proprio Mac OS 9 con un emulatore chiamato Classic. Esso si rivela particolarmente utile soprattutto sui Mac commercializzati dopo Mac OS X Cheetah che (a differenza dei meno recenti) non sono in grado di eseguire un dual boot con Mac OS 9, rendendo Classic l'unica soluzione per poter sfruttare i programmi non compatibili con le nuove edizioni dei sistemi operativi di Apple. Gli ultimi aggiornamenti di Mac OS 9 sono stati resi disponibili proprio per ottimizzarne il funzionamento sotto Classic e per sfruttare le API Carbon, allo scopo di garantirne la compatibilità con le nuove versioni, l'ultima versione è la 9.2.2 ed è stata pubblicata il 5 dicembre 2001.
Nel giugno 2005 Apple ha annunciato la transizione all'architettura x86, sviluppando Rosetta (incluso in Tiger, Leopard e Snow Leopard) che consente di continuare ad eseguire i software scritti per PowerPC anche su Intel, ma non quelli scritti per Classic Mac OS. Questi ultimi possono essere eseguiti solo mediante Classic, che però è presente solo sui PowerPC, rendendo Leopard l'ultimo sistema operativo in grado di eseguirli.
Tra le macchine virtuali PearPC non supporta Mac OS 9, mentre QEMU consente di emularlo sulla CPU PowerPC G4. SheepShaver è compatibile con Mac OS 9 ma solo fino alla versione 9.0.4.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Technote TN1176, su developer.apple.com, 24 aprile 2000 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2000).
Controllo di autorità | GND (DE) 4583053-8 |
---|