Pagina principale

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 089 893 utenti registrati, dei quali 9 894 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.


La battaglia delle Alpi Occidentali (in francese Bataille des Alpes) avvenne sul confine fra il Regno d'Italia e la Repubblica francese tra il 10 e il 25 giugno 1940, durante la seconda guerra mondiale. All'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania nazista e la dichiarazione di guerra a Francia e Regno Unito non corrispose un piano preordinato: il Regio Esercito, ammassato lungo la frontiera, intraprese disordinate azioni offensive che furono efficacemente contrastate dall'esercito francese, trincerato sulle posizioni difensive della Linea Maginot. Solo la sconfitta dell'Armée française a opera dell'esercito tedesco mascherò in parte la notevole impreparazione militare italiana; il governo di Philippe Pétain, infatti, sottoscrisse il secondo armistizio di Compiègne il 22 giugno, nel quale la Germania impose alla Francia di arrendersi entro pochi giorni anche all'Italia, nonostante sul campo di battaglia si stesse delineando l'effettivo fallimento tattico-strategico delle forze armate italiane e una sostanziale vittoria difensiva francese. L'armistizio di Villa Incisa, nei pressi di Roma, firmato il 24 giugno ed entrato in vigore il giorno successivo, sancì l'annessione di alcune porzioni di territorio francese all'Italia, la creazione di una zona demilitarizzata lungo il confine e l'inizio dell'occupazione italiana della Francia meridionale.
L'aggressione italiana fu percepita come una «pugnalata alla schiena» a una nazione ormai allo stremo, oltre che un atto moralmente dubbio, dato che la dichiarazione di guerra avvenne in contemporanea con le fasi finali della campagna di Francia, quando ormai le sorti della Repubblica francese erano segnate di fronte all'avanzata inarrestabile della Wehrmacht. Oltre a essere stati alleati durante la prima guerra mondiale, i due paesi avevano una fitta rete di relazioni sociali ed economiche, soprattutto nelle zone di confine, che furono sconvolte dalla guerra. La battaglia delle Alpi dunque ruppe definitivamente queste relazioni, facendo nascere il risentimento delle popolazioni francesi che si sentirono tradite dall'attacco italiano.

Naruto (NARUTO -ナルト-?) è uno shōnen manga scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto e pubblicato dall'ottobre 1999 al novembre 2014 sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha, per un totale di 15 anni di serializzazione. I 700 capitoli realizzati sono stati raccolti in 72 volumi tankōbon sotto l'etichetta Jump Comics; il manga è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue, tra cui in inglese da Viz Media, in italiano da Planet Manga, in francese da Kana, in tedesco da Banzai! e in spagnolo da Glénat.
La trama segue le avventure e le vicissitudini del giovane Naruto Uzumaki, il quale, partendo da ninja inetto e diventando via via più forte, cerca di cambiare il suo mondo, inseguendo il sogno di diventare Hokage.
Dal manga sono state tratte due serie televisive anime entrambe prodotte dalla Pierrot ed andate in onda su TV Tokyo: la prima, Naruto (NARUTO -ナルト-?), composta da 220 episodi ed adattante i primi 27 volumi del fumetto, è stata trasmessa in Giappone dal 3 ottobre 2002 all'8 febbraio 2007; la seconda, Naruto: Shippuden (NARUTO -ナルト-疾風伝 Naruto: Shippūden?, lett. "Naruto: Le cronache dell'uragano"), andata in onda dal 15 febbraio 2007 ed ancora in corso, è l'adattamento animato dei volumi dal 28 in poi. Inoltre, la serie è stata trasposta in altri media come romanzi, videogiochi, film ed OAV.
Con oltre 200 milioni di copie vendute in tutto il mondo Naruto è una delle serie manga e anime più famose e di successo in Giappone e all'estero. È inoltre la quarta serie per volume di vendite nella storia della rivista Weekly Shōnen Jump, con 131,5 milioni di copie, dietro One Piece, Dragon Ball e Kochikame, mentre in Nord America e in Europa ha occupato stabilmente i primi posti nelle classifiche di vendita.

Un frigorifero di terracotta (in inglese: clay pot cooler oppure pot-in-pot refrigerator), conosciuto anche con il nome di zeer (in arabo: زير) o frigorifero del deserto o canari frigo, è un dispositivo di raffreddamento che sfrutta l'evaporazione e non ha bisogno di elettricità per funzionare.


Izabela Fleming
Nati il 3 marzo...
Reginald Pole (1500)
Izabela Fleming (1746)
Georg Cantor (1845)
... e morti
Giovanni Federico I di Sassonia (1554)
Johan Christian Fabricius (1808)
Giacomo Buranello (1944)
In questo giorno accadde...
1426 – La Repubblica di Venezia dichiara guerra a Milano.
1820 – Il Congresso degli Stati Uniti d'America approva il compromesso del Missouri.
1878 – La Bulgaria ottiene l'indipendenza dall'Impero ottomano.
1915 – Viene fondata la NACA, precorritrice della NASA.
1944 – Si consuma il disastro di Balvano, il più grave incidente ferroviario avvenuto in Italia.
1972 – La sonda Pioneer 10 parte da Cape Canaveral all'esplorazione dei pianeti esterni.
Oggi ricorre: la Bulgaria commemora l'indipendenza dall'Impero ottomano. In Giappone è l'Hinamatsuri, la festa delle bambole. La Chiesa anglicana commemora John Wesley. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Anselmo di Nonantola e Cunegonda.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 3 marzo 2021): English (inglese) (6.262.170+) · Binisaya (cebuano) (5.551.618+) · Svenska (svedese) (3.390.742+) · Deutsch (tedesco) (2.543.790+) · Français (francese) (2.304.884+) · Nederlands (olandese) (2.047.097+) · Русский (russo) (1.703.584+) · Italiano (1 677 478) · Español (spagnolo) (1.664.452+) · Polski (polacco) (1.460.722+)
Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 089 893 utenti registrati, dei quali 9 894 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

![]() |

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Jatindra Mohan Sengupta)
“Il pensiero è il patrimonio comune dell'umanità, ed è per esso che i popoli comunicano attraverso il tempo e lo spazio e formano davvero una sola famiglia. Esso è l'anima dell'universo di Platone, e conviene onorarlo dovunque si manifesta.„
Giuseppe Guerzoni
Accedi allo speciale dedicato alla pandemia in corso per trovare tutti gli articoli relativi
- mercoledì 3 marzo 2021
- martedì 2 marzo 2021
- Roma: incidente mortale in Via di Salone, perde la vita un'adolescente
- Roma: nominato il consiglio di amministrazione della Fondazione Bioparco
- Roma: al via restauro conservativo della Scuola Alberto Cadlolo
- lunedì 1 marzo 2021
- domenica 28 febbraio 2021
Canti
Giacomo Leopardi, Bari, Laterza, 1938.