Programma Sojuz

Il programma Sojuz o Soyuz (in russo Союз?, /sa'jus/, , lett. "Unione") consistette in una serie di missioni spaziali sovietiche con equipaggio umano organizzate nell'ambito del programma spaziale sovietico che ebbero inizio nei primi anni sessanta, come parte del programma Luna, ed ebbe come scopo quello di portare un cosmonauta sulla Luna. I velivoli spaziali Sojuz e i lanciatori Sojuz facevano parte di questo programma.

L'obiettivo di raggiungere la Luna fu definitivamente abbandonato per problemi tecnologici, e dopo che gli statunitensi avevano fatto sbarcare per primi un uomo sul nostro satellite. Comunque il programma sopravvisse, in quanto già in fase di progettazione era stato concepito come parte integrante di altri progetti (sia militari che civili), in particolare per l'assemblaggio ed il servizio di stazioni spaziali.

Il programma è sopravvissuto anche alla dissoluzione dell'Unione Sovietica ed è ora gestito dall'Agenzia Spaziale Russa.

Storia del programma

  • La navicella Sojuz può essere considerata come esponente principale di una intera generazione di navicelle. Le prime Sojuz (dalla 1 alla 11, cioè dal 1967 al 1971) rappresentarono una prima generazione di navicelle: trasportavano un equipaggio di tre persone senza tuta spaziale, e si distinguevano dalle successive navicelle per i pannelli solari ripiegabili e l'utilizzo di un sistema di navigazione automatico di aggancio (Igla), che richiese l'uso di particolari antenne. Le prime nove non avevano un portello interno nella parte di collegamento con altri mezzi, così il trasferimento dell'equipaggio su altri veicoli doveva avvenire attraverso attività extraveicolare (EVA), con la tuta spaziale.
  • La seconda generazione di navicelle Sojuz (dalla 12 alla 40, cioè dal 1973 al 1981) benché utilizzasse ancora il sistema Igla, non aveva più i pannelli solari, ma utilizzava batterie. L'equipaggio doveva indossare la tuta pressurizzata per le fasi di lancio e di rientro, il che costrinse a ridurre il numero di membri da tre a due.
  • La Sojuz-ASTP (Apollo Sojuz Test Project) servì come ponte tecnologico alla navicella spaziale Sojuz-T di terza generazione (1976-1986). Queste utilizzavano dei rivoluzionari pannelli solari piatti e potevano trasportare tre persone con la tuta spaziale.
  • Le navicelle Sojuz-TM di quarta generazione (1986-2003) furono utilizzate per i voli da e per la stazione spaziale Mir. Queste ultime si distinguevano dalle precedenti per un nuovo sistema di navigazione automatico di aggancio, il Kurs (in russo Курс?, "rotta").
  • Le Sojuz-TMA (2003) rappresentano l'ultima generazione di navicelle Sojuz, e sono state concepite per traghettare l'equipaggio fino alla Stazione spaziale internazionale.

Sviluppi del programma

Navicella Sojuz

Il progetto di base della Sojuz fu ispiratore di molti altri progetti mai realizzati. Nella sua forma iniziale, doveva servire per viaggi verso la Luna senza la necessità di utilizzare razzi enormi come l'americano Saturn V o il russo N1. Il progetto civile partì sotto la direzione dell'ingegnere sovietico Sergej Pavlovič Korolëv, che però non riuscì mai a vedere con i propri occhi il risultato dei suoi lavori. A molte varianti militari del progetto venne data la precedenza su quello civile, ma esse non vennero mai concretizzate. Anche la navicella spaziale Zond, progettata per viaggiare con equipaggio in orbite lunari e terrestri, fu una variante di questo progetto, mai realizzata per non aver raggiunto livelli di sicurezza accettabili e per la mancata necessità politica di questo programma. Invece la serie di navicelle automatiche da carico Progress utilizzò il meccanismo automatico di aggancio e di navigazione per la Mir e per le Saljut, ma non utilizzò la capsula di rientro Sojuz. A partire dal 2003, i derivati della Sojuz forniscono alla Russia la possibilità di voli spaziali con equipaggio e sono usati per rifornimenti da e per la Stazione spaziale internazionale. È in corso di sviluppo un progetto per rimpiazzare le Sojuz, il Perspektivnaja Pilotiruemaja Transportnaja Sistema.

Missioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Missioni della Sojuz.

Con equipaggio

Voli 1 - 20Voli 21 - 40Voli 41 - 60Voli 61 - 80Voli 81 - 100Voli 101 - 120Voli 121 - 140Voli 141 - 160
1. Sojuz 121. Sojuz 2241. Sojuz 3961. Sojuz TM-881. Sojuz TM-28101. Sojuz TMA-14121. Sojuz TMA-12M141. Sojuz MS-12
2. Sojuz 322. Sojuz 2342. Sojuz 4062. Sojuz TM-982. Sojuz TM-29102. Sojuz TMA-15122. Sojuz TMA-13M142. Sojuz MS-13
3. Sojuz 423. Sojuz 2443. Sojuz T-563. Sojuz TM-1083. Sojuz TM-30103. Sojuz TMA-16123. Sojuz TMA-14M143. Sojuz MS-15
4. Sojuz 524. Sojuz 2544. Sojuz T-664. Sojuz TM-1184. Sojuz TM-31104. Sojuz TMA-17124. Sojuz TMA-15M144. Sojuz MS-16
5. Sojuz 625. Sojuz 2645. Sojuz T-765. Sojuz TM-1285. Sojuz TM-32105. Sojuz TMA-18125. Sojuz TMA-16M145. Sojuz MS-17
6. Sojuz 726. Sojuz 2746. Sojuz T-866. Sojuz TM-1386. Sojuz TM-33106. Sojuz TMA-19126. Sojuz TMA-17M146. Sojuz MS-18
7. Sojuz 827. Sojuz 2847. Sojuz T-967. Sojuz TM-1487. Sojuz TM-34107. Sojuz TMA-01M127. Sojuz TMA-18M147. Sojuz MS-19
8. Sojuz 928. Sojuz 2948. Sojuz T-10-168. Sojuz TM-1588. Sojuz TMA-1108. Sojuz TMA-20128. Sojuz TMA-19M148. Sojuz MS-20
9. Sojuz 1029. Sojuz 3049. Sojuz T-1069. Sojuz TM-1689. Sojuz TMA-2109. Sojuz TMA-21129. Sojuz TMA-20M149. Sojuz MS-21
10. Sojuz 1130. Sojuz 3150. Sojuz T-1170. Sojuz TM-1790. Sojuz TMA-3110. Sojuz TMA-02M130. Sojuz MS-01150. Sojuz MS-22
11. Sojuz 1231. Sojuz 3251. Sojuz T-1271. Sojuz TM-1891. Sojuz TMA-4111. Sojuz TMA-22131. Sojuz MS-02151. Sojuz MS-23
12. Sojuz 1332. Sojuz 3352. Sojuz T-1372. Sojuz TM-1992. Sojuz TMA-5112. Sojuz TMA-03M132. Sojuz MS-03
13. Sojuz 1433. Sojuz 3453. Sojuz T-1473. Sojuz TM-2093. Sojuz TMA-6113. Sojuz TMA-04M133. Sojuz MS-04
14. Sojuz 1534. Sojuz 3554. Sojuz T-1574. Sojuz TM-2194. Sojuz TMA-7114. Sojuz TMA-05M134. Sojuz MS-05
15. Sojuz 1635. Sojuz 3655. Sojuz TM-275. Sojuz TM-2295. Sojuz TMA-8115. Sojuz TMA-06M135. Sojuz MS-06
16. Sojuz 1736. Sojuz T-256. Sojuz TM-376. Sojuz TM-2396. Sojuz TMA-9116. Sojuz TMA-07M136. Sojuz MS-07
17. Sojuz 18-137. Sojuz 3757. Sojuz TM-477. Sojuz TM-2497. Sojuz TMA-10117. Sojuz TMA-08M137. Sojuz MS-08
18. Sojuz 1838. Sojuz 3858. Sojuz TM-578. Sojuz TM-2598. Sojuz TMA-11118. Sojuz TMA-09M138. Sojuz MS-09
19. Sojuz 1939. Sojuz T-359. Sojuz TM-679. Sojuz TM-2699. Sojuz TMA-12119. Sojuz TMA-10M139. Sojuz MS-10
20. Sojuz 2140. Sojuz T-460. Sojuz TM-780. Sojuz TM-27100. Sojuz TMA-13120. Sojuz TMA-11M140. Sojuz MS-11

Senza equipaggio

Voli 1 - 5Voli 6 - 10Voli 11 - 15Voli 16 - 20Voli 21 - 25Voli 26 - 28
1. Cosmos 1336. Cosmos 18811. Cosmos 37916. Cosmos 61321. Cosmos 77226. Sojuz T-1
2. Lancio fallito7. Cosmos 21212. Cosmos 39617. Cosmos 63822. Sojuz 2027. Sojuz TM-1
3. Cosmos 1408. Cosmos 21313. Cosmos 43418. Cosmos 65623. Cosmos 86928. Sojuz MS-14
4. Sojuz 2A9. Cosmos 23814. Cosmos 49619. Cosmos 67024. Cosmos 1001
5. Cosmos 18610. Sojuz 215. Cosmos 57320. Cosmos 67225. Cosmos 1074

Note

Voci correlate

Altri progetti

 Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Uses material from the Wikipedia article Programma Sojuz, released under the CC BY-SA 4.0 license.