Trinity Desktop Environment

Screenshot of Trinity 3.5.12, Kubuntu version
Trinity 3.5.12 per Kubuntu
Screenshot of Trinity 3.5.13.2 in Traditional Chinese
Trinity 3.5.13.2 (localizzazione in cinese tradizionale)
Screenshot of Trinity R14.0.4, Kubuntu version
Trinity R14.0.4, versione Kubuntu

Trinity Desktop Environment (TDE) è un ambiente desktop completo disponibile per sistemi operativi Linux e Unix-like e pensato per gli utenti che preferiscono un desktop dall'aspetto classico. Il progetto nasce quale fork di KDE 3.5 nel 2010 ad opera di Timothy Pearson. All'epoca Pearson coordinava un remix di Kubuntu con KDE 3.5 a seguito dell'adozione di KDE Plasma 4 da parte di Kubuntu.

TDE è ora un progetto completamente indipendente e disponibile per varie distribuzioni GNU/Linux, BSD e DilOS. Il team di sviluppo è attualmente guidato da Slávek Banko.

I rilasci TDE puntano a fornire un desktop sempre più stabile e personalizzabile, correggere eventuali bug, fornire funzionalità aggiuntive e compatibilità con il nuovo hardware. Trinity è pacchettizzato per Debian, Ubuntu, Devuan, Raspberry Pi OS, Fedora, Red Hat Enterprise Linux, Mageia, OpenSUSE, Slackware e diverse altre distribuzioni e architetture. È stato adottato quale ambiente desktop predefinito da Q4OS ed Exe GNU/Linux. Dalla versione 3.5.12 (seconda versione ufficiale di TDE), utilizza un proprio fork di librerie Qt3, noto come TQt3. Questo semplifica l'installazione di TQt assieme a versioni aggiornate di Qt. Trinity mantiene proprie versioni di molte applicazioni KDE utilizzando TQt3, fornendo aggiornamenti e garantendo la compatibilità con distribuzioni e hardware recenti.

Rilasci

Inizialmente Trinity seguiva lo schema di rilascio di K Desktop Environment 3.5 del quale è un fork. Nel 2014 con la versione R14.0 è stato introdotto un nuovo schema di rilascio sganciato da KDE per evitare confronti tra i due ambienti desktop.

Storia

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

 Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero
Uses material from the Wikipedia article Trinity Desktop Environment, released under the CC BY-SA 4.0 license.