Wikipedia:Pareri su Wikipedia

In questa pagina di servizio si possono liberamente lasciare commenti generali su Wikipedia. Il pensiero dei lettori è prezioso: un grazie anticipato per i commenti, le critiche, le proposte, i suggerimenti :-)
Ti può essere utile leggere prima le risposte alle obiezioni comuni.

Ricordati di firmare con --~~~~ alla fine del tuo intervento. Puoi inserire la serie di tildi (che verrà convertita nella tua firma al salvataggio della pagina) anche premendo l'apposito tasto.
Hai delle domande?
- Leggi prima le risposte alle domande frequenti e Aiuto:Dove fare una domanda.
- Per ulteriori richieste usa lo sportello informazioni.
- Per incontrare la comunità è più adatto il Bar.
- Se non ti è chiaro il concetto di "enciclopedia libera", non dimenticarti di leggere "Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?".
- Il tuo parere è dovuto al fatto che hanno cancellato una voce scritta da te? Hai già letto Aiuto:Voci cancellate?
- Se invece vuoi segnalare un articolo di giornale o rivista che parla di Wikipedia, il posto giusto è Wikipedia:Rassegna stampa di it.wiki.
- Se sei uno studente o un insegnante, non limitarti a ringraziare per l'esistenza del sito! Coinvolgi la tua classe in un progetto didattico con l'enciclopedia libera.
Se hai difficoltà con la nuova interfaccia di modifica, VisualEditor, riportale sulla pagina apposita.
Suggerimento: statistiche percentuali in template sinottici (sottogeneri artisti musicali)
Salve, complimenti e ringraziamenti per il Vostro lavoro! Seppur da "profano", mi permetto di suggerirvi l'idea di una funzionalità tecnica aggiuntiva che potrebbe risultare utile ai fini culturali-riassuntivi, integrando i già efficaci "template sinottici". La mia idea è nata dall'ipotesi di definire statisticamente il sottogenere musicale di produzione di un artista/gruppo musicale (quantificando il numero di brani pubblicati corrispondente ad ogni sottogenere -eventualmente definito nella pagina di approfondimento del brano- e riportandoli percentualmente nel template sinottico). Ad esempio: se nell'intera discografia di un gruppo musicale ci sono tre canzoni "southern rock" e una canzone "country rock", nella voce "Genere" della tabella riassuntiva del gruppo musicale comparirebbe "75% southern rock, 25% country rock". Inoltre ipotizzo che questo strumento potrebbe risultare utile anche in settori diversi da quello musicale. Con l'augurio di un buon proseguimento, porgo cordiali saluti a tutti.
--82.56.171.197 (msg) 12:23, 19 gen 2021 (CET)
finanziamento
Non credo che finanziare Wikipedia con la pubblicità sarebbe una cosa negativa, lo fanno tutti!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.15.170 (discussioni · contributi) 17:07, 12 feb 2021 (CET).
- Andrebbe contro l'ideologia sia della fondazione che dei volontari. Anche perché se Wikipedia guadagnasse dei soldi, a chi andrebbero? Alla Wikimedia Foundation? Beh, in questo caso penso proprio i volontari smetterebbero di contribuire, e allora potremmo dire addio a questo sito! --ValeJappo【〒】 17:10, 12 feb 2021 (CET)
- Ma ci sono pubblicità! asd --Valerio Bozzolan (msg) 17:14, 12 feb 2021 (CET)
- No, grazie. Ci chiedono già "chi vi paga per scrivere queste cose?" anche senza che riceviamo finanziamenti pubblicitari :) --Syrio posso aiutare? 17:15, 12 feb 2021 (CET)
Wikipedia e la censura
Sono stato un enorme sostenitore di Wikipedia. Ho fatto donazioni anche quando non richieste. Le ho dedicato parte delle mie tasse per anni e anni. Sapevo che una enciclopedia totalmente libera fosse un'illusione ma Wikipedia era quanto di più umanamente possibile potesse avvicinarsi a questa illusione. Poi ecco tagliare via dalle sue pagine una fetta di voci sgradite ai più: Stefano Montanari, Roberto Gava, tutti i medici che si sono battuti finanziati non dallo Stato producendo dati con ricerche mai svolte da altri e che si opponevano a una linea di condotta accettata dai più (ma non da tutti). E no: posso essere d'accordo o meno con chi dissente dalla linea comune di pensiero però se questi documentano con dei dati, bene, un'enciclopedia deve essere imparziale, deve presentarli. Non commentarli, né tantomeno censurarli. Sta poi ai lettori seguire la propria logica. Altrimenti Wikipedia è solo un altro strumento che decide quale sia la verità e censura il resto. Wikipedia mantiene voci su medici abietti della portata di Josef Mengele, o assurdità come Bigfoot: dubito che creda in loro, semplicemente si limita a dare asetticamente le informazioni su questi argomenti, com'è giusto. Mendele sì, Bigfoot sì, e le ricerche di medici italiani no. Non mi piace. E se mi sono accorto della censura su un campo in cui ho degli interessi, quanti altri campi vengono censurati senza che io me ne accorga? Cara Wikimedia hai perso un sostenitore, il più convinto e fedele di tutti. E tutte le sue donazioni. La direzione verso cui stiamo andando mi fa venire i brividi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.37.132.123 (discussioni · contributi) 10:52, 18 feb 2021 (CET).