Wikipedia:Utenti problematici/Albaredd
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
- PedroGunner (discussioni · contributi)
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Albaredd aggiorna ora l'elenco.
L'utente, nickname come facilmente intuibili di tale Alberto Areddu, tempesta wikipedia di riferimenti ai suoi libri. I suoi libri sono poco più che autopubblicazioni ed ovviamente non hanno alcun credito nell'ambito linguistico. Il suo spam è tale che è arrivato a pubblicizzare un suo libro che nulla c'entra col tema sfruttando la presenza in bibliografia di un altro A. Areddu (Antonio) vedasi il confronto tra queste due versioni. In questi giorni ho provveduto a rimuovere tutte le tracce del suo spam ma in questi ultimissimi due giorni è tornato in pompa magna. --PedroPistolas (msg) 20:56, 28 ago 2021 (CEST)
- [@ PedroPistolas] Dov'è il primo avvertimento che dici122729159 di avergli dato? Non mi pare di vederlo, a meno che tu non ti riferisca a qualche oggetto di modifica, che però non è la sede naturale degli avvertimenti. La segnalazione per me non era da aprire ed è da chiudere, qui è il caso di procedere con avviso diretto in talk e annullamento degli edit, e in caso di recidiva è possibile un blocco breve, non mi pare il caso di andare in up --Actormusicus (msg) 21:06, 28 ago 2021 (CEST)
- salve fatta in seguito alla sua prima modifica di restaurazione. Discussione:Lingua protosarda#PedroPistolas
- Dopo questo ha fatto tutta una serie di modifiche ognuna con l'inserimento in bibliografia dei propri libri.
Faccio anche notare la sua risposta con minaccia di denuncia, illazioni ed infine con lui che mi dà del mafioso --PedroPistolas (msg) 21:13, 28 ago 2021 (CEST)
- Peggio per lui, infinito per minaccia legale --Actormusicus (msg) 21:22, 28 ago 2021 (CEST)
- [@ Actormusicus] Ciao. Ho rimosso la protezione--Parma1983 14:03, 2 set 2021 (CEST)
Sblocco dell'utenza per ritiro della minaccia legale
Torno sulla presente segnalazione, riaperta, per comunicare quanto segue.
L'uso della segnalazione di problematicità da parte di un'utenza neoregistrata è parso a me immediatamente122729262 insolito e inopportuno, e nondimeno non sanzionabile come abuso con riguardo alla presumibile scarsa esperienza dell'utente PedroPistolas; scarsa esperienza che, comunque, e la circostanza non lascia una buona impressione, non gli ha impedito di dare seguito a una delle procedure più delicate e complesse previste a tutela di Wikipedia. Altri modi di segnalazione di un possibile spam erano disponibili, ma il punto – che in aggiunta a quanto detto non affievolisce le cattive impressioni – è che l'utente PedroPistolas era già a sua volta in torto per quanto si dirà di seguito.
Nel frattempo, la sua segnalazione di una minaccia legale da parte dell'utente Albaredd mi determina all'applicazione del blocco infinito a quest'ultimo, sanzione che nella sua estrema gravità viene irrogata in considerazione della gravità intrinseca122725480 della minaccia e della (di nuovo presumibile) maggior esperienza dell'utente, che, essendo registrato da ben dieci anni, non può in ipotesi ignorare la politica di Wikipedia sulle minacce legali.
L'utente Albaredd mi raggiunge due volte via email: la prima volta per confermare l'intento di dar seguito alle minacce (e questa comunicazione viene ignorata); la seconda, in tono più conciliante, per richiamare l'attenzione sull'uso improprio del campo oggetto da parte di PedroPistolas e in particolare sul fatto che esso si risolve in attacchi personali. In seguito a tale segnalazione oscuro alcuni oggetti redatti da PedroPistolas, quelli potenzialmente diffamatori, e lo ammonisco di cambiare subito tono.
Contestualmente l'utente Albaredd chiede lo sblocco della propria utenza, dapprima senza condizioni, poi spiegando che l'aver proceduto a minaccia legale è conseguenza in realtà di una (anche sua) scarsa dimestichezza sostanziale con Wikipedia, poiché pur essendo registrato da dieci anni è – in effetti – autore di una manciata di contributi.
Previa consultazione tra amministratori e di fronte al chiaro ritiro della minaccia legale, si decide allora per il (metaforico) in dubio pro reo e si procede pertanto allo sblocco.
Parallelamente al medesimo, tuttavia, non ci si può esimere da alcune considerazioni, da intendere anche come ammonizioni a entrambe le utenze coinvolte.
- L'uso di sé stesso come fonte, per giunta autopubblicata, da parte di Albaredd, nella mia piccola esperienza di utente e amministratore, ha tutte le caratteristiche dell'autopromozione, anche se – anzi a maggior ragione perché – si accompagna all'elencazione122725480 di recensioni e revisioni. Se è scorretto e sgradevole dare del «signor nessuno», altrettanto improprio e generalmente sospetto è l'atteggiamento da «lei non sa chi sono io». Va da sé che gli amministratori non hanno compiti redazionali né sono tenuti a possedere le competenze in ogni campo, anche per giudicare la validità di una fonte: se quindi, a prima vista, gli interventi di PedroPistolas appaiono corretti nel merito (non solo a me), è comunque questione da sottoporre alla comunità, nelle sedi e nei modi opportuni, inclusa (ma non consigliata) la presente segnalazione.
- Sull'altro versante, proprio questi interventi di Utente:PedroPistolas, dedito su Wikipedia praticamente solo a rimuovere fonti a suo giudizio inaffidabili, per quanto in apparenza corretti nel merito si qualificano al momento monoscopo e lasciano l'impressione di un controinteresse sul piano dei contenuti, a sostenere una tesi diversa o comunque a smentire quella enunciata. Come avvisato l'utente PedroPistolas, l'eventuale perseguimento di uno scopo estraneo al progetto è potenzialmente dannoso a prescindere dalla sostanziale correttezza dei contributi perché, a tacer d'altro, in assenza di una revisione rischia di introdurre una visione parziale, arbitraria, non neutrale nelle voci interessate. Anche in questo caso, ovviamente, parlo di impressioni ammaestrate dalla personale esperienza e sensibilità alle dinamiche della contribuzione su Wikipedia, che non si sostanziano in un giudizio sull'utenza – che non mi spetta – né sono di per sé foriere di sanzioni; e ancora una volta, arbitra del merito è la comunità. Resta comunque opportuno che entrambe le utenze prendano subito atto del fatto che eventuali dispute estranee al progetto (accademiche o, più probabilmente, men che accademiche) sugli argomenti trattati non possono essere regolate in questa sede, né in modo unilaterale né in un faccia a faccia tra due utenze.
- Sul piano della condotta che ha portato al blocco infinito, si ritiene convincente il chiarimento via email dell'utente Albaredd circa la propria ignoranza delle linee guida; ignoranza peraltro dimostrata anche dalla recente evasione del blocco122810788 nella pagina di discussione di PedroPistolas. Si ritiene altresì sussistente provocazione in forma di attacco personale da parte di PedroPistolas, e infine sufficiente ai fini dello sblocco il ritiro formale (avvenuto via email) della minaccia legale da parte dell'utente Albaredd con chiaro e inequivoco impegno a non reiterarne più verso alcuno, dandosi per inteso che la minima parvenza di minaccia legale darà luogo in futuro a blocco infinito immediato e definitivo.
- Oltre a ciò, si avvertono entrambi gli utenti che ogni futura disputa che si traduca in guerra di modifiche sulle voci, da chiunque iniziata (quindi per intenderci: reinserimento arbitrario di propri testi, o rimozione di testi con uso improprio del campo oggetto, o comunque alterazione dello stato delle voci senza consenso, senza discussione e in modi provocatori e impropri), sarà potenzialmente foriera di blocchi e protezioni. Non contando che i toni che definiamo eufemisticamente «accesi» finora usati da entrambi devono non solo abbassarsi, ma proprio spegnersi. Subito.
- Da ultimo ma non meno importante: la correttezza dei modi della contribuzione a Wikipedia, l'evitamento di errori gravi e potenzialmente sanzionabili sono competenze che si acquisiscono dopo lunga esperienza. Per PedroPistolas basti l'enunciazione del concetto. Per Albaredd: la tua evasione del blocco da anonimo sta a dimostrare che non sei affatto sicuro di come muoverti e che la minima sciocchezza potrebbe essere fatale alla tua utenza. Pertanto, ad abundantiam, senza perciò volerti irretire, sei comunque invitato ad andare con i piedi di piombo tutte le volte che ti accingi a porti in contrasto con un utente. Per entrambi valga il criterio di massima semplicità della non personalizzazione del conflitto (commentare la persona).
Ciò detto, ringrazio [@ Parma1983] per la riapertura, sblocco l'utente Albaredd e rimetto la presente segnalazione a disposizione della comunità --Actormusicus (msg) 15:10, 2 set 2021 (CEST)
- Ringrazio sentitamente. Ora se non ho capito male ogni tentativo di ripristinare qualsiasi versione ante Pedropistolas rende soggetta la voce in esame a blocchi onde evitare conflitti. E' evidente che il blocco si concreterebbe sull'attuale forma. Giusto? Non sarebbe stato più confacente azzerare d'ufficio gli interventi di Pedropistolas, onde non risolversi in una pantomima i tentativi di ripristino di quelle precedenti? Grazie di nuovo --Albaredd (msg) 16:52, 2 set 2021 (CEST)
- [@ Albaredd] No, non esiste blocco delle voci ma solo ammonizione a non proseguire in questa disputa. Il miglioramento delle voci può essere sempre perseguito nei modi appropriati (civile discussione e revisione dei contenuti da parte, possibilmente, di un maggior numero di utenti interessati).
- Il nodo irrisolto, oggetto della contestazione, non può essere invece sciolto accordando preferenza alla tua versione. Questo perché nessun utente terzo (imparziale) - tra i molti che hanno notato le modifiche - si è preso la briga di ripristinare la tua versione, tanto meno con argomenti fondati. A quanto pare finora da parte della comunità c'è stata acquiescenza, anche se non un consenso espresso, nel merito, alle modifiche di PedroPistolas.
- Il che per me vuol dire che dimostrare la correttezza della tua versione e la rilevanza della fonte, se non intervengono pareri di segno contrario, sta a te o a chiunque vuole usare quella fonte e ripristinare quella versione (non significa invece automaticamente che la tua modifica fosse spam) --Actormusicus (msg) 17:54, 2 set 2021 (CEST)
- Per ora mi limito a dire che i suoi libri, dando un'occhiata in giro (come su opac-sbn), sono enciclopedicamente irrilevanti, quindi lo spam deve finire subito e se è rimasto qualcosa in altre voci toglierlo anche da quelle. Altra cosa su ciò che ho letto in talk utente: Sta di fatto che le sue competenze di linguistica andrebbero in qualche modo provate; nessuno DEVE provare nulla Albaredd, tu non conosci gli altri utenti e non puoi dire che non ne capiscano nulla, perché non lo sai, e qui funziona così. Le fonti terze e autorevoli parlano, quello conta.--Kirk Dimmi! 13:30, 6 set 2021 (CEST)
- faccio notare che passato qualche giorno di silenzio radio l'utente ha ripreso ad inserire le sue pubblicazioni oppure, addirittura, pagine del suo blog personale in varie pagine, pubblicazioni che non rispettano le linee guida circa le fonti attendibili.
- Cosa ancora più grave è che ha inserito un link esterno dentro una pagina, fuori dalla bibliografia e sotto forma di nota, che porta in automatico allo scaricamento di un pdf scritto da lui firmato infatti "Alberto Areddu Liceo Artistico di Olbia".
- A me continua a sembrare un caso da manuale di Wikipedia:Spam. Invito a visitare i contributi dell'utente per verificare di prima persona. --PedroPistolas (msg) 12:00, 12 set 2021 (CEST)
- INVITEREI KIRK (CON PP è INUTILE) A DOCUMENTARSI MEGLIO MAGARI SU gOOGLE SCHOLAR SULLA IRRILEVANZA ENCICLOPEDICA DI QUANTO DA ME SCRITTO. AH FACCIO PRESENTE CHE NELLE MIE INSERZIONI NON C'è SOLO MATERIALE A ME INTRINSECO, MA ANCHE COSE CHE REPUTO GIUSTE, A ME ESTERNE, E NON PRECEDENTEMENTE SEGNALATE. HO PRESO E CONTINUO A USARE UN'UTENZA CHE RICHIAMA IL MIO NOME PERCHé CIò è CONSIGLIATO DALLA STESSA WIKIPEDIA. L'ARTICOLO SEGNALATO SULLE LAUNEDDAS FA PARTE DI UNA RIVISTA ALGHERESE "INSULA", E SI TROVA SULL'IMPORTANTE PORTALE IBERICO DI DIALNET.UNIRIJOA, DOVE SONO INSERITI TESTI ACCADEMICI RITENUTI RILEVANTI. iNDI ... --Albaredd (msg) 12:10, 12 set 2021 (CEST)
- Dopo l'intervento qui sopra di Albaredd e quanto scritto da Actormusicus credo non ci siano altre soluzioni al blocco infinito. Scrivere in maiuscolo corrisponde ad urlare secondo la Netiquette e la guerra di modifiche è ripartita. --Lollo Scrivimi 12:30, 12 set 2021 (CEST)
- scusi lollo avevo il maiuscolo inserito, nessuna voglia di primeggiare. Se si suole attaccare anche a ciò...sia clemente --Albaredd (msg) 12:34, 12 set 2021 (CEST)
- Su Wikipedia si da del tu, grazie. Non ci si vuole attaccare a tutti i costi a tutto, ma le parole hanno un peso, e anche la modalità con cui vengono enunciate lo ha. In ogni caso lo scrivere in maiuscolo direi che non sia il focus del problema, quanto più l'aver ripreso ad inserire le pubblicazioni senza aver ottenuto un minimo di consenso e riprendendo la guerra di modifiche, cosa che Actormusicus ti aveva sconsigliato di fare, conseguenza blocchi e/o protezioni. (P.S. Per il futuro, consiglio di usare l'anteprima per dare una ricontrollata al proprio contributo prima di pubblicarlo. --Lollo Scrivimi 12:45, 12 set 2021 (CEST)
- scusi lollo avevo il maiuscolo inserito, nessuna voglia di primeggiare. Se si suole attaccare anche a ciò...sia clemente --Albaredd (msg) 12:34, 12 set 2021 (CEST)
- Dopo l'intervento qui sopra di Albaredd e quanto scritto da Actormusicus credo non ci siano altre soluzioni al blocco infinito. Scrivere in maiuscolo corrisponde ad urlare secondo la Netiquette e la guerra di modifiche è ripartita. --Lollo Scrivimi 12:30, 12 set 2021 (CEST)
- INVITEREI KIRK (CON PP è INUTILE) A DOCUMENTARSI MEGLIO MAGARI SU gOOGLE SCHOLAR SULLA IRRILEVANZA ENCICLOPEDICA DI QUANTO DA ME SCRITTO. AH FACCIO PRESENTE CHE NELLE MIE INSERZIONI NON C'è SOLO MATERIALE A ME INTRINSECO, MA ANCHE COSE CHE REPUTO GIUSTE, A ME ESTERNE, E NON PRECEDENTEMENTE SEGNALATE. HO PRESO E CONTINUO A USARE UN'UTENZA CHE RICHIAMA IL MIO NOME PERCHé CIò è CONSIGLIATO DALLA STESSA WIKIPEDIA. L'ARTICOLO SEGNALATO SULLE LAUNEDDAS FA PARTE DI UNA RIVISTA ALGHERESE "INSULA", E SI TROVA SULL'IMPORTANTE PORTALE IBERICO DI DIALNET.UNIRIJOA, DOVE SONO INSERITI TESTI ACCADEMICI RITENUTI RILEVANTI. iNDI ... --Albaredd (msg) 12:10, 12 set 2021 (CEST)
- Per ora mi limito a dire che i suoi libri, dando un'occhiata in giro (come su opac-sbn), sono enciclopedicamente irrilevanti, quindi lo spam deve finire subito e se è rimasto qualcosa in altre voci toglierlo anche da quelle. Altra cosa su ciò che ho letto in talk utente: Sta di fatto che le sue competenze di linguistica andrebbero in qualche modo provate; nessuno DEVE provare nulla Albaredd, tu non conosci gli altri utenti e non puoi dire che non ne capiscano nulla, perché non lo sai, e qui funziona così. Le fonti terze e autorevoli parlano, quello conta.--Kirk Dimmi! 13:30, 6 set 2021 (CEST)
Utenza infinitata. Segnalazione chiusa --Actormusicus (msg) 16:19, 12 set 2021 (CEST)